Vetrina 8 - Khirbet Salih

Khirbet Salih: la villa rustica romana e le installazioni agricole (I-IV secolo d.C.)

In età romana la posizione favorevole di Ramat Rahel divenne vantaggiosa specie per i pendii poco scoscesi a est e a ovest che potevano essere coltivati a vigna, come sembra suggerire il nome ebraico che ci ricorda l'Antico Testamento: Beth Haccherem (Ger. 6:1).

In parte riutilizzando i resti delle strutture israelitiche, sul Khirbet Salih sorse nel III secolo a.C. una villa rustica, che includeva numerose installazioni agricole. Essa doveva appartenere a dei veterani o a qualche alto ufficiale che aveva servito nella provincia ed includeva dei bagni, nel cui ipocausto furono impiegati mattoni stampigliati con il simbolo della X Legio Fretensis, la legione che aveva soffocato la rivolta giudaica.

L'edificio adottava la classica pianta a peristilio ed era dotato di notevoli impianti idraulici, che in parte riutilizzavano le cisterne della più antica Cittadella, ai quali appartiene il tratto di tubuli in esposizione.

Allegati

Back to top