Top-level heading

Collezioni

Con la collaborazione di studiosi e studenti avanzati è stato realizzato un unico progetto espositivo mirante all’illustrazione delle culture antiche del Mediterraneo osservate ciascuna nella propria autonomia e dignità, segnalandone allo stesso tempo le
interconnessioni, le influenze reciproche, le straordinarie acquisizioni, ma anche i contrasti e i fallimenti, rappresentando quel mosaico di popoli e culture che hanno tutti spazio nella nostra eredità condivisa. Un riferimento particolare va alle spedizioni archeologiche che
hanno riscoperto e studiato i centri dai quali i reperti provengono e che tanto hanno contribuito a tenere alto il nome della Sapienza e dell’Italia nell’archeologia mondiale.

Prima di progettare e realizzare il nuovo allestimento è stato necessario riorganizzare le collezioni, sia per valorizzare alcuni lotti di materiali non particolarmente considerati in passato, sia per conferire la giusta dignità alle nuove importanti acquisizioni. Sono state
così costituite delle unità espositive, conservando, per ragioni di chiarezza inventariale la bipartizione tra Collezione Vicino Orientale e Collezione Egizia. Nella Collezione Vicino Orientale si annoverano i materiali dalla Turchia (Arslantepe); Palestina (Gerico), dalla Giordania (Khirbet al-Batrawy), dal Libano (Achziv), da Israele (Ramat Rahel), da Malta (Tas Silġ; San Pawl Milqi, Ras al-Wardiya), dalla Tunisia (Capo Bon, Areg el-Rhazouani, Kerkouane, Ras ed-Drek), da Pantelleria, dalla Sicilia (Mozia), dalla Sardegna (Monte Sirai). A questo corpus si aggiungono alcuni materiali da Cipro (Kition), dall’Algeria (Banasa) e dal Marocco (Mogador) raccolto dal Prof. Sabatino Moscati.

Nella Collezione Egizia, le opere provengono oltre che dagli scavi di Sonqi Tino, Arsinoe e Antinoe in Egitto; anche dalla missione al Jebel Barkal (Napata) e Mussawwarat es-Sufra in Sudan settentrionale, oltreché da numerose donazioni raccolte dal Prof. Sergio Donadoni.

Cliccando sulle voci della tabella è possibile consultare il contenuto di ogni unità esposititva del Museo VOEM.

 

Vetrina 1 - GericoVetrina 2 - ArslantepeVetrina 3 - ArslantepeVetrina 4 - Khirbet al-BatrawyVetrina 5 - Libano
Vetrina 6 - AchzivVetrina 7 - Ramat RahelVetrina 8 - Khirbet Salih Vetrina 9 - Khirbet SalihVetrina 10 - Malta
Vetrina 11 - MediterraneoVetrina 12 - Mozia Vetrina 13 - Mozia Vetrina 14 - Monte Sirai Vetrina 15 - Mesopotamia
Vetrina 16 - Antichi EgiziVetrina 17 - Il faraoneVetrina 18  Sculture egizieVetrina 19 - Necropoli AntinoeVetrina 20 -Tamit
Vetrina 21 - Tomba SheshonqVetrina 22 - TamitVetrina 23 - Tamit cristianaVetrina 24 - AntinoeVetrina 25 - Antinoe
Vetrina 26 - NapataVetrina 27 - ArsinoeVetrina 28 - Rilievi egiziVetrina 29 - HotepsekhemuiPedana 1 - Ramat Rahel
Pedana 2 - Ramat RahelPedana 3 - Il Tofet  Pedana 4 - Egitto Pedana 5 - Sonqi TinoPedana 6 - Jebel Barkal